ABSTRACT: ll laboratorio si propone di stimolare nei ragazzi la curiosità verso la storia del proprio territorio. A partire dalla “grande storia” del periodo risorgimentale, gli alunni verranno prima guidati in passeggiate di conoscenza dei luoghi e della toponomastica del paese; di seguito lavoreranno in gruppi direttamente sulle fonti e sui documenti della storia locale, approfondendo le biografie di budriesi rilevanti rispetto all’intreccio tra “grande storia” e storia locale. Gli alunni costruiranno una mappa interattiva in cui verranno inserite le narrazioni relative a personaggi ed eventi da loro elaborate. Ricaduta finale a livello locale sarà la realizzazione di visite guidate, anche in lingua inglese, sul territorio, create e gestite dagli stessi ragazzi, che diventano così “Ciceroni per un giorno” in occasione di uno dei tradizionali eventi loc

PRIMA FOTO DI BUDRIO
1871
Archivio Casa Carducci
Liberamente tratto da Quirico Filopanti, un professore all’aria aperta, di Antonio Faeti e Cinzia Ghigliano, Bononia University Press, 2011.
Recent Comments